
Tecarterapia
È una termoterapia endogena (calore prodotto dall’interno) che utilizza a scopi terapeutici gli effetti dell’aumento di temperatura nei diversi tessuti. La tecarterapia tramite energia elettrica stimola l’attività cellulare e favorisce la circolazione sanguigna con conseguente aumento dell’ossigenazione del tessuto bersaglio ed eliminazione delle sostanze infiammatorie. Il trattamento con Tecarterapia, associato alla fisioterapia e/o all’osteopatia, è […]

Onde d’urto
La terapia con onde d’urto è una terapia non invasiva ed estremamente efficace in molteplici situazioni patologiche muscoloscheletriche. Nell’onda d’urto, l’energia emanata dall’onda pressoria promuove i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti in particolare tendini, muscoli e ossa. L’azione terapeutica della terapia a onde d’urto agisce accelerando la riparazione tissutale e riducendo il dolore […]

Flesso distrazione automatica
La tecnica di flesso distrazione è una tecnica di trattamento del disco intervertebrale e di tutte le strutture componenti la vertebra che consiste nell’applicazione sul rachide (lombare e cervicale) di forze esterne dirette ad aumentare l’allontanamento di una vertebra dall’altra. Per la flesso distrazione della colonna viene utilizzato uno specifico lettino automatizzato. L’attività terapeutica del […]

Fisioterapia
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia manuale e manipolativa, terapie fisiche, terapia posturale e altre. Il fisioterapista gestisce il paziente nel recupero funzionale ed elabora e attua sotto la […]

Osteopatia
L’approccio osteopatico si basa sul concetto di ‘autoguarigione del corpo’. L’osteopata valuta e tratta ogni paziente nella sua globalità con l’obiettivo di rimuovere i disturbi meccanici di origine muscoloscheletrica, viscerale o fasciale per aiutare il ripristino di una circolazione normale dei liquidi corporei e della funzionalità dei nervi. Attraverso tecniche di manipolazione vertebrale, viscerale, miofasciale […]
Cefalee
La classificazione più recente delle cefalee distingue le cefalee di tipo primario e le cefalee di tipo secondario. Tra le cefalee di tipo primario, emicrania e cefalea muscolo tensiva sono le più frequenti. L’emicrania è un tipo di cefalea, che colpisce circa il 14-16% della popolazione, caratterizzata da dolore unilaterale, a volte bilaterale, che dura […]
Cervicalgia
La cervicalgia si definisce come dolore al rachide cervicale e rappresenta, quindi, un sintomo, non una patologia. Dopo la lombalgia è la seconda causa di consulto specialistico per quanto riguarda il dolore muscoloscheletrico. Nel corso della vita circa due terzi della popolazione presenta cervicalgia e la prevalenza è maggiore dopo i 40 anni. Il 35% […]
Lombalgia e Lombosciatalgia
La lombalgia si definisce come dolore al rachide lombare e rappresenta, quindi, un sintomo, non una patologia; è più comune tra i 30 e i 55 anni e in Italia è la maggior causa di dolore e inabilità: oltre il 70% della popolazione ne soffre almeno una volta nella vita e nel 10% dei casi, […]