Patologie
Luca Campana

I disturbi dell’apparato gastroenterico, urologico, ginecologico e andrologico spesso possono generare sintomi riferiti nella zona lombare, pelvica e cervicale ma anche interferire con il funzionamento dell’apparato locomotore.

In questo caso è fondamentale una corretta diagnosi differenziale col medico specialista per escludere cause di maggiore importanza.

Una volta escluse problematiche gravi, il trattamento osteopatico mira a ripristinare il buon funzionamento e la corretta mobilità viscerale.

Oltre a focalizzarsi sulle zone meno mobili dello scheletro, in questo caso è fondamentale la valutazione e il trattamento della gabbia toracica e del muscolo diaframma.

Il diaframma è il muscolo motore della respirazione e rappresenta l’elemento che gestisce ed equilibra la pressione toracica e addominale, mobilizzando allo stesso tempo i visceri sopra e sotto la cupola diaframmatica.

Le posizioni che assumiamo, il tipo di lavoro, l’attività fisica che pratichiamo e la sedentarietà incidono sulla funzione del muscolo diaframma e di conseguenza sulla condizione dei visceri.

Il trattamento osteopatico è indicato, sempre in stretta collaborazione con il medico specialista, in caso di:

Disturbi della digestione

Reflusso gastro esofageo

Disturbi ginecologici (dismenorrea, endometriosi)

Stipsi