Patologie
Luca Campana

L’artrosi è una patologia degenerativa di un’articolazione nel suo complesso, caratterizzata da lesioni progressive della cartilagine articolare, del tessuto sinoviale, dell’osso sub condrale e delle strutture capsulari.

È la forma più comune di patologia articolare; la sua frequenza aumenta progressivamente con l’età fino a colpire il 70% dei soggetti sopra i 65 anni.

Solitamente le articolazioni più colpite sono quelle sottoposte al carico come colonna vertebrale, anca e ginocchio, ma è frequente anche alle dita della mano e alla spalla.

Essendo una patologia degenerativa è bene sottolineare che non esiste alcuna terapia in grado di far regredire le lesioni artrosiche: si può comunque prevenire o ritardarne l’evoluzione e si può eliminare il dolore e ripristinare il movimento articolare.

La terapia si basa sul riposo dell’articolazione interessata, l’eventuale perdita di peso se eccessivo, l’assunzione di antinfiammatori e l’associazione tra terapia fisica (tecar terapia) e terapia manuale osteopatica e fisioterapica.

Nei quadri più gravi il trattamento elettivo è chirurgico, seguito da un percorso riabilitativo volto al recupero funzionale, al ripristino articolare e alla riduzione del dolore.